Il capolinea della democrazia: il 1° settembre 2024

C’è modo e modo di vincere.

È arrivata la convocazione delle elezioni per l’Ordine dei Medici di Venezia: prima convocazione il 1 Settembre.

Questo significa che le liste vanno presentate complete di firme autenticate entro il 22 Agosto.

Chiaro che questa tempistica inusuale ha una sola spiegazione: la paura del consiglio direttivo attuale di essere mandato a casa. Manipolano le regole elettorali per vincere facile: facile vincere quando neghi la lista degli elettori, quando impedisci il confronto, quando decidi le modalità in modo da non dare alle altre liste la possibilità di presentarsi e confrontarsi. Ti legano le mani e si vantano di aver vinto.

3 pensieri su “Il capolinea della democrazia: il 1° settembre 2024

  1. Grazie Paolo. Io credo che si debba riappropriarci del “confronto umano”, tra persone, tra Colleghi, non delegando ogni comunicazione ai mezzi digitali che, pur essendo strumenti utili per scambiarsi ” informazioni”, non sono inadeguati per la ” comunicazione” che necessita di sguardi, comunicazione non verbale, , tono della voce ed emozioni. E anche per un’assemblea elettiva ( si chiama proprio Assemblea) .La votazione per il rinnovo degli Organi Ordinistici è un momento “molto umano” con una ritualità importante, con scambi e vibrazioni che fanno parte di ogni momento della vita dell’Ordine, e non va ridotto ad un mero conteggio di voti. Così come è solo il mio parere, un’interrogazione di verifica scolastica /universitaria, o una Visita ad un paziente che non può essere confinata ad un mero atto di telemedicina ( pure utilissima per la raccolta di dati complementari alla Clinica, “maestra di diagnosi”) . Questo è solo il mio sentire e il darci tra colleghi la possibilità di uno scambio libero, come stiamo facendo, indipendente e costruttivo, è proprio lo spirito di una Casa del Medico di Facciamo Ordine. Sarà bello farlo di Persona, ciao . Alfredo Donatini . Candidato CD

  2. non è possibile, come per le iscrizioni agli ECM, proporre votare anche telematicamente con Spid o CIE? Sarebbe sicuramente un sistema di maggior garanzia.

    • Secondo te chi ha promosso questa modalità e chi la contrasta? Senza dubbio, nel bene e nel male, sarebbe la fine degli ordini come li conosciamo

Rispondi a ALFREDO DONATINI Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *